🦵 Il muscolo del polpaccio: il “cuore venoso” delle gambe

Il muscolo del polpaccio (chiamato tricipite surale) viene definito anche cuore venoso, perché ogni volta che si contrae spinge il sangue venoso verso l’alto, in direzione del cuore.

📍 Come funziona questo meccanismo?

  • Dentro le vene ci sono delle valvole, che permettono al sangue di andare solo dal basso verso l’alto, impedendogli di tornare indietro.
  • Le vene profonde delle gambe sono collegate alle vene superficiali (come le safene) attraverso piccoli vasi detti vene perforanti, che fanno sempre scorrere il sangue dalla superficie verso la profondità.

📈 Perché il movimento fa bene alla circolazione?

Quando camminiamo, corriamo o semplicemente ci muoviamo:

  • i muscoli del polpaccio si contraggono,
  • “spremono” le vene profonde,
  • e aiutano il sangue a risalire verso il cuore.

⚠️ Ecco perché è fondamentale muoversi ogni giorno: stare fermi troppo a lungo rallenta la circolazione e favorisce gonfiore, pesantezza e problemi venosi.

💡 Il movimento è una vera medicina per la salute delle gambe!