Micro-scleroterapia

Il trattamento estetico e funzionale per capillari e piccole varici

La micro-scleroterapia è una tecnica mini-invasiva che permette di trattare in modo efficace e sicuro i capillari dilatati (teleangectasie) e le piccole vene reticolari degli arti inferiori. È uno dei trattamenti più richiesti in flebologia per migliorare l’aspetto estetico delle gambe, ma anche per ridurre sintomi come pesantezza, bruciore o gonfiore legati all’insufficienza venosa superficiale.

Presso Cura Vene Roma la micro-scleroterapia viene eseguita in modo altamente specialistico, con tecniche moderne e protocolli aggiornati, nel pieno rispetto delle linee guida internazionali di riferimento (ESVS, UIP, SVS).


A cosa serve la micro-scleroterapia

Questo trattamento è indicato per:

  • Capillari evidenti o antiestetici (teleangectasie rosse, blu o violacee)
  • Piccole vene reticolari o vene “a rete” sotto la superficie cutanea
  • Complemento finale dopo il trattamento dei reflussi safenici o collaterali più grandi

L’obiettivo è obliterare selettivamente i piccoli vasi che provocano l’inestetismo, migliorando l’aspetto della pelle e prevenendo la progressione della malattia venosa.


Come si esegue

La micro-scleroterapia si effettua in ambulatorio, senza anestesia e senza necessità di recupero.
Con l’ausilio di micro-aghi sottilissimi, si inietta all’interno del capillare una piccola quantità di soluzione sclerosante (liquida o in forma di micro-schiuma) che provoca la chiusura controllata del vaso trattato.

Cura Vene Roma utilizziamo le migliori tecniche oggi disponibili:

  • Scleroterapia liquida tradizionale, ideale per capillari di piccolissimo calibro.
  • Scleromousse (foam sclerotherapy), una miscela di aria e sclerosante che aumenta l’efficacia del trattamento su vasi più dilatati.
  • CLaCS (Cryo-Laser and Cryo-Sclerotherapy), una metodica combinata che associa laser transdermico e scleroterapia con raffreddamento cutaneo, offrendo risultati eccellenti anche su capillari difficili, con minor fastidio e tempi di recupero ridotti.

Ogni seduta dura in media 15–30 minuti, e al termine il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività quotidiane.


I nostri protocolli di trattamento

Nel nostro centro seguiamo un approccio clinico ed emodinamico rigoroso, basato sulle principali linee guida internazionali.
Ogni paziente viene sottoposto a:

  1. Visita angiologica completa, per valutare i sintomi e le caratteristiche cliniche.
  2. Studio ecocolorDoppler, indispensabile per individuare la presenza di eventuali reflussi venosi tronculari (ad esempio a carico delle vene safeniche o perforanti).

Solo dopo questa valutazione si procede al trattamento mirato:

  • Prima si correggono i reflussi venosi principali (tronculari),
  • Poi si trattano le vene collaterali,
  • Infine si eliminano i capillari superficiali (teleangectasie).

👉 Diffidate da chi propone scleroterapia o trattamenti estetici senza una valutazione ecocolorDoppler preliminare: una diagnosi incompleta può portare a risultati temporanei o a recidive precoci.


I risultati: chiaramente realistici e personalizzati

È importante ricordare che la micro-scleroterapia non è una gomma da cancellare: non esiste un trattamento che garantisca l’eliminazione “una tantum e definitiva” di tutti i capillari in ogni paziente. Ogni persona è unica — la quantità, la distribuzione e l’anatomia dei vasi da trattare differiscono, così come le condizioni cliniche associate (ad esempio presenza di reflussi venosi più profondi, stato della parete venosa, coesistenza di vene collaterali). Per questo motivo il numero di sedute richieste può variare sensibilmente da caso a caso.In alcuni pazienti potrebbe essere sufficiente una sola seduta per ottenere un miglioramento evidente; in altri saranno necessarie più sedute (talvolta 5-6 o più) per ottenere l’esito desiderato.Il grado di visibilità dei capillari, la loro velocità di risposta al trattamento, la compliance del paziente (ad esempio uso corretto delle calze elastiche post-trattamento) e l’eventuale presenza di patologia venosa associata sono tutti fattori che influenzano l’esito.Nei nostri protocolli personalizzati partiamo sempre da una valutazione angiologica completa con ecocolor Doppler, perché solo trattando prima eventuali reflussi tronculari e collaterali si può poi intervenire sui capillari con maggiore effetto e stabilità.

Cosa dicono gli studi

Uno studio che ha analizzato la tecnica Ultrasound‑Guided Foam Sclerotherapy (UGFS) in 233 pazienti (288 arti), ha rilevato che in media 1,53 sedute erano sufficienti per trattare la vena safena incompetente, e che il diametro del vaso trattato si riduceva mediamente al 66,9 % dopo 3 mesi e al 32,7 % dopo 12 mesi. PubMedUn altro studio a lungo termine (5 anni di follow-up) ha riportato che circa l’80-90 % dei pazienti intervistati riferivano un miglioramento dei sintomi e della qualità di vita, e che solo una minoranza (~15 %) aveva richiesto un ritocco entro quel periodo. research.birmingham.ac.ukUna review sistematica ha evidenziato che nell’UGFS e nelle varianti (ad esempio iniezione tramite catetere) esistono differenze di efficacia e che, in particolare, la compliance post-trattamento (uso di calze elastiche, evitare fattori di rischio) ha un ruolo significativo nell’ottenere un buon risultato. PubMed+1

Cosa significa per te

Il miglioramento estetico è progressivo: dopo la seduta iniziale noterai un graduale affievolirsi dei capillari trattati, con possibilità che alcuni residuino o che compaiano nuovi negli anni.Per massimizzare la stabilità del risultato: seguire le indicazioni del medico, utilizzare eventualmente calze elastiche, evitare fumo e sovrappeso, e sottoporsi a controlli di follow-up.Se non viene effettuata una corretta diagnosi angiologica prima del trattamento (ad esempio ecocolor Doppler per valutare reflussi safenici o perforanti), il risultato può essere meno soddisfacente e duraturo.


Effetti indesiderati e prevenzione

La micro-scleroterapia è una procedura sicura e ben tollerata, soprattutto quando viene eseguita da uno specialista in angiologia o flebologia esperto e dopo una corretta valutazione ecocolorDoppler. Tuttavia, come ogni trattamento medico, può comportare alcuni effetti indesiderati, nella maggior parte dei casi lievi e temporanei.

Possibili effetti indesiderati

Arrossamento o lieve gonfiore nella zona di iniezione: solitamente regrediscono in poche ore o giorni.Piccole ecchimosi (lividi): possono comparire nei punti di iniezione e scompaiono spontaneamente in 1-2 settimane.Indurimento o piccolo cordone venoso (“trombosi superficiale sterile”): rappresenta una reazione infiammatoria locale al farmaco sclerosante; si risolve spontaneamente o con piccoli massaggi e calze elastiche.Iperpigmentazione cutanea (macchie brune temporanee): dovuta alla permanenza di sangue coagulato nei vasi chiusi; tende a sbiadire progressivamente nei mesi successivi.Capillari “matting” (nuovi capillari sottilissimi nella zona trattata): evenienza rara, generalmente transitoria, che può essere corretta con ulteriori sedute o laser.Reazioni allergiche o cutanee: eccezionali, grazie all’uso di sclerosanti moderni e dosaggi controllati.Complicanze più importanti (ulcere, flebiti estese, embolia) sono estremamente rare quando la procedura è eseguita con tecnica corretta e sotto guida medica qualificata.

Come prevenire gli effetti indesiderati

Effettuare sempre una visita angiologica con ecocolorDoppler prima del trattamento, per individuare eventuali reflussi venosi più profondi.Seguire scrupolosamente le indicazioni post-procedura: uso di calze elastiche se prescritte, camminare regolarmente, evitare saune, bagni caldi e l’esposizione solare diretta nei primi giorni.Evitare attività fisiche intense o prolungata stazione eretta per 24-48 ore dopo la seduta.Non assumere farmaci o integratori che aumentano il rischio di lividi (es. aspirina o vitamina E) senza consulto medico.Rivolgersi sempre a un centro specializzato: la corretta scelta della concentrazione del farmaco sclerosante, del volume e della tecnica (liquida, mousse, CLaCS, ecc.) è fondamentale per la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Perché scegliere Cura Vene Roma

  • Utilizziamo solo farmaci sclerosanti certificati e tecnologie di ultima generazione.
  • Seguiamo protocolli evidence-based, secondo le linee guida di ESVS (European Society for Vascular Surgery)UIP (Union Internationale de Phlébologie) e SVS (Society for Vascular Surgery).
  • Ogni trattamento è preceduto da una valutazione specialistica ecocolorDoppler per garantire sicurezza, efficacia e risultati più duraturi.
  • I nostri specialisti vantano esperienza pluriennale nel trattamento integrato della patologia venosa, dall’insufficienza safenica ai capillari estetici.

Conclusione

La micro-scleroterapia è oggi il metodo di riferimento per eliminare capillari e piccole vene in modo sicuro, personalizzato e duraturo.
Presso Cura Vene Roma ogni trattamento nasce da una valutazione accurata, eseguita con le più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche, per restituirti gambe sane, leggere e dall’aspetto naturale.Microscleroterapia