Carbossiterapia

Un approccio naturale per migliorare il microcircolo e la salute dei tessuti

La carbossiterapia è una metodica medica che consiste nella somministrazione sottocutanea o intradermica di anidride carbonica medicale (CO₂), attraverso microiniezioni controllate.
Si tratta di un trattamento sicuro, non chirurgico e ben tollerato, che trova ampio impiego in angiologia, flebologia ed estetica medica per migliorare la circolazione, il trofismo dei tessuti e la qualità della pelle.


Come agisce la carbossiterapia

L’azione della CO₂ è duplice — vascolare e cellulare:

  • Azione vascolare: il gas induce una vasodilatazione immediata dei capillari e un aumento del flusso sanguigno locale (effetto Bohr), migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
  • Azione linfatico-metabolica: favorisce il drenaggio dei liquidi interstiziali e l’eliminazione di tossine, migliorando il microcircolo linfatico e riducendo gli edemi.
  • Azione tissutale: la stimolazione meccanica del gas e l’aumento dell’ossigenazione attivano i fibroblasti, con conseguente incremento della produzione di collagene ed elastina, migliorando tono e compattezza cutanea.

L’effetto è graduale e cumulativo: il miglioramento della circolazione e della consistenza dei tessuti si consolida seduta dopo seduta.


Indicazioni terapeutiche

In ambito angiologico e flebologico, la carbossiterapia è utile in diverse condizioni, in particolare nelle:

  • Fasi iniziali o moderate di lipedema e linfedema degli arti inferiori
    → migliora il drenaggio linfatico, riduce la sensazione di tensione e pesantezza, e migliora la qualità del tessuto sottocutaneo.
  • Insufficienza venosa cronica lieve o associata a capillari e varici di piccolo calibro
  • Disturbi microcircolatori e alterazioni trofiche cutanee
  • Edemi post-chirurgici o post-traumatici
  • Cellulite ed adiposità localizzate (effetto migliorativo sul microcircolo e sul tessuto connettivo)
  • Cicatrici e lassità cutanea (azione biostimolante sul derma)

Modalità di esecuzione

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio medico, senza anestesia, mediante un dispositivo certificato che regola con precisione la quantità, la temperatura e la velocità del gas erogato.
Le microiniezioni vengono effettuate con aghi molto sottili nelle aree interessate. La sensazione avvertita è generalmente di lieve tensione o calore transitorio, che scompare in pochi minuti.

La frequenza e il numero delle sedute vengono personalizzati in base alla condizione clinica e agli obiettivi del paziente.


Valutazione preliminare e piano terapeutico

Presso Cura Vene Roma, ogni trattamento di carbossiterapia è preceduto da una valutazione clinica e strumentale accurata, che include:

  • Visita angiologica o flebologica specialistica
  • EcocolorDoppler venoso e/o linfoscintigrafia, se indicata
  • Analisi del quadro clinico e dello stile di vita

Questa fase è indispensabile per formulare un piano terapeutico su misura, stabilendo se la carbossiterapia è indicata da sola o in associazione ad altre metodiche (es. pressoterapia, linfodrenaggio, terapia laser o scleroterapia).

Diffidare di trattamenti eseguiti senza una diagnosi precisa o senza valutazione specialistica: l’indicazione corretta è la chiave per ottenere risultati efficaci e sicuri.


Effetti e benefici

I benefici clinici si osservano progressivamente:

  • miglioramento della microcircolazione e dell’ossigenazione tissutale;
  • riduzione della sensazione di pesantezza e del gonfiore alle gambe;
  • miglioramento del trofismo e dell’elasticità cutanea;
  • riduzione degli edemi e dei noduli fibrosi nel lipedema;
  • sensazione generale di leggerezza e benessere locale.

Possibili effetti indesiderati

Gli effetti collaterali della carbossiterapia sono rari e generalmente lievi:

  • leggero bruciore o fastidio nella sede di iniezione, che regredisce in pochi minuti;
  • arrossamento o lieve gonfiore transitorio;
  • raramente piccole ecchimosi.

Quando eseguita da personale medico qualificato con apparecchiature certificate, la metodica è sicura e priva di rischi significativi.


Controindicazioni

La carbossiterapia non deve essere eseguita in presenza di:

  • Gravidanza e allattamento
  • Insufficienza cardiaca o respiratoria grave
  • Patologie polmonari croniche (BPCO, enfisema)
  • Anemia severa o disturbi importanti della coagulazione
  • Infezioni cutanee attive o lesioni nella zona da trattare
  • Neoplasie in corso
  • Epilessia o stati convulsivi non controllati
  • Grave insufficienza renale o epatica

Evidenze scientifiche

Numerosi studi documentano l’efficacia della carbossiterapia nel migliorare la microcircolazione e nel supportare il trattamento di linfedema e lipedema:

  • Brandi C. et al. “Carbon dioxide therapy in the treatment of localized adiposities: clinical study and histopathological correlations.” Aesthetic Plast Surg. 2001;25(3):170–174. PMID: 11473793.
  • Savoia A. et al. “Carboxytherapy: effects on microcirculation and its use in the treatment of severe cellulite.” J Cosmet Dermatol. 2010;9(4):289–296. PMID: 21122092.
  • Wollina U. et al. “Lipedema—pathophysiology, evaluation and treatment.” Vasa. 2022;51(4):247–258. PMID: 35427493.

In sintesi

La carbossiterapia è una metodica versatile, naturale e scientificamente validata per migliorare il microcircolo, il drenaggio linfatico e la qualità dei tessuti.
Presso Cura Vene Roma, viene inserita in un programma terapeutico personalizzato, costruito dopo accurata valutazione clinica e strumentale, per garantire risultati efficaci, sicuri e duraturi.Carbossiterapia